Scuola di Volo

i nostri corsi per diventare un pilota di aerei

Corso LAPL

La licenza LAPL (Light Aircraft Pilot Licence) consente di pilotare velivoli monomotore a pistoni con un peso massimo al decollo di 2000 kg e portando massimo 3 passeggeri in voli non commerciali, secondo le regole del volo a vista (VFR).

 

 

Requisiti

  • Aver compiuto 16 anni
  • Essere in possesso di un certificato medico di tipo aeronautico di classe I, II o LAPL

 

Programma

  • Corso teorico: 100 ore
  • Corso pratico: 30 ore (minimo) di cui 24 ore con istruttore e 6 ore solista supervisionato dall’istruttore

Corso PPL

La licenza PPL (Private Pilot Licence) consente di pilotare velivoli monomotore per voli non commerciali secondo le regole del volo a vista (VFR). A tale licenza si possono associare tutte le abilitazioni tra le quali: volo notturno, volo strumentale, aeromobili plurimotore e altre; è inoltre propedeutica al conseguimento delle licenze di volo professionali.

 

 

Requisiti

  • Aver compiuto 16 anni
  • Essere in possesso di un certificato medico di tipo aeronautico di classe I o II

 

Programma

  • Corso teorico: 120 ore
  • Corso pratico: 45 ore (minimo) di cui 35 ore con istruttore e 10 ore solista supervisionato dall’istruttore

 

Renewal

Tale corso è finalizzato al rinnovo di un’abilitazione SEP (single engine piston) e al ripristino della relativa licenza PPL quando scaduta anche da molto tempo. Possono essere rinnovate anche abilitazioni conseguite secondo le vecchie normative nazionali o JAR – FCL. Al termine delle attività addestrative previste il pilota sosterrà un proficency check con un esaminatore (CRE-FE).

Il corso di addestramento è svolto in conformità alla normativa FCL.740 (b) e AMC1 FCL.740 (b)(1). Se il SEP è scaduto, il titolare si dovrà sottoporre a un “Refresher Training” presso un ATO. L’obiettivo dell’addestramento è quello di raggiungere il livello di profitto necessario per operare in sicurezza aeromobili di tale classe.

 

Requisiti

  • Licenza di volo
  • Certificato medico in corso di validità

 

Programma

La durata e tipologia dell’addestramento saranno determinati caso per caso tenendo conto dei seguenti fattori:

  • Esperienza del pilota (logbook)
  • Complessità dell’aeromobile
  • Tempo trascorso dalla scadenza
Tempo trascorso Missioni Esame
Meno di 3 mesi 0 Skill Test
Più di 3 mesi ma meno di un anno Min. 2 Skill Test
Più di un anno ma meno di 3 anni Min. 3 Skill Test
Più di 3 anni ma meno di 5 anni Min. 4 Skill Test
Più di 5 anni Min. 8 Skill Test

 

Difference Training

Il corso è indirizzato a piloti che intendono operare su aeromobili che necessitano di Difference Training (variable pitch, retractable undercarriage, tail wheel). Il corso fornisce appropriate conoscenze teorico pratiche per la condotta in sicurezza del velivolo.

 

Requisiti

  • Licenza di volo
  • Certificato medico in corso di validità

 

Programma

  • Corso teorico: 4 ore
  • Corso pratico:  gli esercizi di volo sono finalizzati a fornire opportuna familiarità con le manovre di volo previste dal  programma per svolgere in sicurezza le funzioni di Pilota Responsabile (PIC) su una classe di velivoli avente differenze dalla classe in possesso.
Costruttore Velivolo Abilitazione
Tutti SEP (land) SEP (land)
SEP (land) con elica a passo variabile
SEP (land) con carrello retrattile
SEP (land) con ruotino di coda

Approfondisci programma del corso

Night Rating

Lo scopo del corso è quello di fornire ai piloti l’addestramento richiesto per il conseguimento dell’abilitazione al volo notturno condotto secondo le regole del volo a vista (VFR).

 

Requisiti

  • Licenza di volo LAPL o PPL
  • Certificato medico in corso di validità
  • I possessori di LAPL, prima di iniziare il Night Rating, dovranno completare il percorso di  addestramento basico strumentale previsto per il rilascio del PPL

 

Programma

  • Corso teorico: 3 ore
  • Corso pratico: 5 ore di cui 3 ore in doppio comando, 1 ora di navigazione, 5 decolli e 5 atterraggi da solista

Approfondisci programma del corso

Corso FI

Lo scopo del corso è quello di fornire ai piloti l’addestramento richiesto per il conseguimento dell’abilitazione di Pilota Istruttore.

 

Requisiti

  • Aver compiuto 18 anni di età
  • Licenza di volo PPL o superiore
  • Certificato medico in corso di validità
  • Aver ricevuto almeno 10 ore di istruzione al volo strumentale
  • Aver completato almeno 200 ore su velivolo o TMG, di cui 150 come pilota in comando

 

Programma

  • Corso teorico: 100 ore
  • Teaching & Learning : 25 ore
  • Corso pratico: 30 ore di cui 25 in doppio comando e 5 in volo reciproco tra candidati istruttori.

Approfondisci programma del corso